Siria: pagano i bambini. Oltre 5,7 milioni colpiti dal conflitto

Roma, 9 giu – Continua a crescere, mese dopo mese, il numero di bambini colpiti dal conflitto in Siria. Secondo i dati di un recente Rapporto che l’Unicef ha aggiornato al giugno 2014, la vita di oltre 5,7 milioni di minori risulta distrutta dalla guerra.

Di questi, più di 1,4 milioni sono ridotti alla condizione di rifugiati in Libano, Giordania, Siria, Iraq, Turchia ed Egitto. In 8.000 sono arrivati in questi paesi fuggendo da soli, non accompagnati dai genitori, mentre 37.498 vi sono nati come profughi. Tra le vittime della crisi siriana, si legge nel Rapporto, anche 500.000 bambini palestinesi che erano rifugiati in Siria e che vivono ora da sfollati per la seconda o terza volta.

In tre anni di conflitto e nell’indifferenza generale, il dramma dei bambini in Siria si è aggravato in maniera costante, passando dai 2,3 milioni del marzo 2011 ai 5,7 milioni della fine di maggio 2013; il numero dei bambini sfollati è più che triplicato, passando da 920.000 a 3 milioni e quello dei bambini rifugiati quadruplicato, passando da 260.000 a 1,4 milioni, di cui 425.000 sotto i 5 anni.

Ad oggi, più del 40% di tutta la popolazione siriana è in varie forme vittima della guerra. Oltre 9,3 milioni di persone.

(fonte Unicef)

Tags:

Ads

You May Also Like

Palestina, partono le indagini per crimini di guerra?

La dichiarazione della Procuratrice della Corte Penale Internazionale, Fatou Bensouda, ha fatto sperare nell'avvio di un'inchiesta sistematica. Ma è davvero così? L'intervista di Pressenza

In morte di un dittatore africano

L'ex presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe aveva 95 anni ed era malato da tempo

Robert Mugabe, ex presidente dello Zimbabwe, è morto oggi all’età di 95 anni in ...

Il ritorno del militarismo in America Centrale

Con la fine delle dittature e delle esperienze rivoluzionarie, tutta l’area è tornata alla normalità. Una normalità fatta però, ad eccezione del Costa Rica, di corruzione, caudillismo, manipolazione, repressione  e peso crescente degli apparati militari. Un'analisi

di Adalberto Belfiore Il peso delle Forze Armate, con l’eccezione del Costa Rica, torna ...