Un conflitto strisciante generato dal narcotraffico pervade questo continente che è lunico (Oceania a parte) non teatro di guerre ufficiali
di Maurizio Sacchi Il recente assassinio di un candidato alla presidenza in Ecuador, il ...
Il vertice sul grande polmone verde del pianeta in Brasile a Belém Do Pará
di Maurizio Sacchi L’8 e il 9 agosto si è svolto il Vertice presidenziale ...
Lula protagonista degli incontri con l'inviata europea. Partecipa tra le polemiche anche Maduro
di Maurizio Sacchi La Presidente della Commissione Europea (CE), Ursula von der Leyen, ha ...
Voci di golpe contro Petro. Il faticoso cammino per la riforma sanitaria
di Maurizio Sacchi Il Presidente della Colombia Gustavo Petro affronta due sfide fondamentali: la ...
Presenti USA, Unione Europea e Brasile. Ma assenti le due parti in conflitto. Uno spiraglio di luce per i milioni di rifugiati
di Maurizio Sacchi Il 25 aprile si è svolta a Bogotà una Conferenza Internazionale ...
Già finita la tregua coi narcos del primo presidente di sinistra Petro. Tra nuove droghe e antiche ingiustizie
di Maurizio Sacchi “L’assenza di acquirenti di pasta di coca sta portando alla fame ...
Una sentenza storica della Commissione interamericana per i diritti umani
di Maurizio Sacchi Durante la cerimonia di insediamento degli ambasciatori della Colombia, il 10 ...
Contro narcos, paramilitari, e disboscamento. Ma le minacce vengono anche dal petrolio e dall'olio di palma
di Maurizio Sacchi Gustavo Petro e GuillermoLasso, presidenti di Colombia e Ecuadorsi sono incontrati ...
Il cancelliere tedesco Scholz riceve un secco "no" da Argentina, Messico e Colombia
di Maurizio Sacchi Il Presidente argentino Alberto Fernández è si è opposto pubblicamente il ...
Almeno 20 morti, elicotteri da guerra, assalto all'areoporto. Il ruolo e la collusione delle polizie di Messico e Usa
di Maurizio Sacchi Almeno 29 persone sono state uccise nello Stato del Sinaloa, in ...