Confermata la linea dura con l'opposizione nell'ex colonia britannica. I giovani in fuga
di Maurizio Sacchi Il leader cinese Xi Jinping ha celebrato venerdì il 25° anniversario ...
"Pillar of shame" che ricordava la strage di Pechino è stata portata via dall'Università di Honk Kong che la ospitava
“Pillar of shame” la famosa opera di Jens Galschiøt antistante l’Università di Hong Kong ...
Editore e scrittore, scopritore di talenti letterari asiatici, ha vissuto e lavorato per anni nella Repubblica popolare: "Diritti negati e un futuro inquietante"
di Maurizio Sacchi Andrea Berrini, scrittore, editore con Metropoli d’Asia e scopritore di talenti ...
Taiwan, i diritti umani, la concorrenza. Una telefonata di oltre tre ore importante ma che non ha risolto i nodi dello scontro tra Usa e Rpc
di Maurizio Sacchi L’incontro virtuale dei Presidenti Joe Biden e Xi Jinping è durato ...
Dispiegamento eccezionale di forze della sicurezza nel giorno che ricorda la strage di Tienanmen del 1989
Sono diverse migliaia i poliziotti sono dispiegati a Hong Kong oggi (almeno 7mila secondo ...
Il prossimo piano quinquennale: economia, Taiwan, Hong Kong, il clima. I diritti umani punto d'attrito con Usa e Ue
di Maurizio Sacchi Il ministro degli Esteri Wang YiI e il diplomatico cinese di ...
Tensione con Pechino che considera l'isola ribelle e Hong Kong "la linea rossa" da non superare
di Maurizio Sacchi Gli Stati uniti hanno concesso una nuova fornitura di armi a ...
Passano a Camera e Senato con voto bipartisan le sanzioni a Pechino per la nuova legislazione sulla sicurezza nell'ex colonia entrata in vigore il 30 giugno. Cosa dicono i suoi 6 capitoli e 66 articoli
Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge che penalizza le ...
Migliaia nelle strade per manifestare contro la proposta sulla sicurezza nazionale che bypassa l'autonomia della città. Minacciando il paradigma "Un Paese, due sistemi"
A Hong Kong migliaia di persone sono scese di nuovo nelle strade domenica 24 ...