di Maurizio Sacchi
Il ministro degli Esteri Wang YiI e il diplomatico cinese di lungo corso Yang Jiechi si incontrano oggi e domani ad Anchorage, in Alaska, con il Segretario di Stato americano Antony Blinken e il consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan. Sarà il primo incontro di alti funzionari tra i due Paesi da quando il presidente americano Joe Biden si è insediato. Il contenuto dell’incontro non è stato reso pubblico e il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price si è limitato a dire che sarebbero state discusse ”una serie di questioni“. “Certamente – ha aggiunto – non batteremo il pugno sul tavolo nel discutere le nostre aree di disaccordo“. Ciò non di meno i toni non sono morbidi e la due giorni si annuncia difficile.
L’incontro avviene dopo che il Congresso nazionale del popolo (Cnp) si è aperto il 5 marzo a Pechino e per il secondo anno consecutivo sarà un evento per lo più virtuale a causa del Covid-19. L’evento durerà da 10 a 14 giorni e vi saranno discusse le prospettive economiche dei prossimi cinque anni. Ma saranno sul tavolo anche altre questioni scottanti, come il futuro di Hong Kong. E’ il 14 ° piano quinquennale del colosso asiatico, un piano politico di alto livello per il periodo 2021-2025 che vedrà al centro le politiche tecnologiche della Cina. Come di consueto, l’incontro si svolge in concomitanza con un raduno del principale organo consultivo politico cinese, la Chinese People’s Political Consultative Conference, un ampio gruppo che comprende membri indipendenti (l’incontro del 2018 ha portato imprenditori tecnologici) e delegati del partito. Questi due incontri paralleli sono conosciuti come lianghui, o “Due sessioni”. Sono attesi circa 3.000 membri dell’Npcì. Tra i partecipanti figurano il presidente Xi Jinping e i sei membri del Comitato permanente del Politburo, altri leader di partito e di governo, dirigenti aziendali e comandanti militari.Per quanto riguarda i giornalisti, sono ammessi i cinesi e i corrispondenti stranieri con sede nella capitale, ma non quelli provenienti dall’estero.
La Cina svelerà i suoi obiettivi economici e il suo bilancio, comprese le spese per la difesa. A lungo termine, l’obiettivo di Xi Jinping di raddoppiare l’economia entro il 2035 richiede una crescita un po’ più lenta del 5% annuo. Il piano quinquennale si concentrerà probabilmente sulla spinta della Cina a diventare tecnologicamente autosufficiente di fronte alla crescente concorrenza con gli Stati Uniti, specialmente in settori come i chip per computer. Gli Stati uniti hanno messo nella loro lista nera aziende come la Huawei Technologies Co., impedendo loro di ottenere componenti chiave dai fornitori americani. E questo non è un punto sul quale l’amministrazione Biden sembri disposta a cambiare rotta rispetto a quella tracciata da Trump. Vedremo più avanti quali sono le linee di condotta sulle quali si orienta il nuovo Governo a stelle e strisce.
Crescere ma in modo attento
La produzione industriale cinese è cresciuta del 35,1 percento a gennaio e febbraio rispetto agli stessi mesi dello scorso anno. I numeri sono da interpretare, perché confrontati con il 2020, quando la maggior parte delle fabbriche cinesi erano in blocco pandemico. Ma i dati economici diffusi il 15 marzo hanno comunque superato le aspettative degli analisti. La Cina rimbalza, con un obiettivo di crescita economica superiore al 6 percento, e conquista il primo posto degli investimenti esteri provenienti dagli Stati uniti. La produzione industriale è cresciuta del 16,9% rispetto ai primi due mesi del 2019, ovvero prima degli effetti della pandemia, spinta dal rimbalzo della domanda estera. Anche se Il Governo cinese ha fissato un obiettivo annuale di crescita economica per il 2021,superiore al 6 percento, gli analisti stanno puntando su circa l’8 percento. Un portavoce dell’ufficio statistico cinese Liu Aihua ha confermato i dati della ripresa. Tuttavia, ha affermato che vi sono ancora squilibri nella ripresa economica e che la Cina deve intensificare il sostegno ai consumi interni. Le vendite al dettaglio nel mercato interno cinese, altro indicatore economico chiave, sono salite del 33,8% nel periodo, anche se il tasso di disoccupazione è stato del 5,5 percento a fine febbraio, in aumento rispetto al 5,2% di dicembre.
Ma si tratta di una ripresa a due velocità per la Cina, in cui a una fronte di produzione industriale e domanda di esportazioni si nota una frenata dei consumi dei cittadini dell’Impero di mezzo, causata dalle misure anti-Covid. Il governo ha imposto restrizioni di viaggio prima delle vacanze del Capodanno cinese, con un effetto negativo sul business delle compagnie aeree, dei ristoranti e delle attività ricreative. Tuttavia, i dati sulle vendite al dettaglio mostrano che i principali articoli in crescita sono i gioielli (+99%) e auto (-+78%). “Questi articoli ci dicono che i consumatori cinesi hanno speso largamente in beni di lusso durante le vacanze di Capodanno“, ha dichiarato Iris Pang, Capo Economista per la Grande Cina, presso la banca ING.
Le condizioni ambientali della Cina sono “cupe”, al di sotto delle aspettative dell’opinione pubblica, anche dopo cinque anni di sforzi per migliorare la qualità dell’aria, aumentare l’energia pulita e ridurre le emissioni di gas serra. C’è ancora molta strada da fare, ha detto il 17 marzo Zhao Yingmin, Viceministro per l’ecologia e l’ambiente, anche se la Cina ha raggiunto una serie di obiettivi su smog, qualità dell’acqua ed emissioni di carbonio dal 2016.”Malgrado i miglioramenti … dovrebbe essere chiaramente riconosciuto che la qualità dell’ambiente ecologico rimane lontana dalle aspettative delle persone per una vita migliore“, ha dichiarato il viceministro ai giornalisti a Pechino, aggiungendo che la Cina rimane dipendente dall’industria pesante e dal carbone. Perciò queste “cupe tendenze ambientali” non sono cambiate radicalmente. Il presidente Xi Jinping ha fissato una scadenza per il 2060 per raggiungere la “neutralità del carbonio“, come parte degli impegni della Cina per l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico.
Il nodo Hong Kong e Uiguri
Un altro possibile argomento è la politica di controllo delle nascite della Cina, che ora consente alle coppie di avere due figli, dopo decenni sotto un limite di un’ bambino Man mano che la popolazione invecchia più velocemente della maggior parte delle economie sviluppate, la Cina sta considerando di revocare tutte le restrizioni sulle nascite nelle sue province del Nordest. Dall’evento di quest’anno sono attese anche delle modifiche al sistema elettorale di Hong Kong, che darebbero a Pechino un maggiore controllo sull’ex possedimento britannico. Sebbene le misure riguardanti l’ex colonia britannica non siano all’ordine del giorno, la leader di Hong Kong Carrie Lam ha detto a febbraio che Pechino deve “agire per affrontare” il tema delle elezioni locali, e alti funzionari cinesi ne hanno discusso con i rappresentanti della città.
Il Congresso si svolge in una crescente raffica di critiche da tutto il mondo sulla gestione della pandemia da parte della Cina, sul giro di vite contro i musulmani uiguri, e su Hong Kong. C’è preoccupazione per l’aumento della pressione militare cinese su Taiwan, che Pechino vede come parte del suo territorio. E la Cina deve ripristinare i legami sia con l’Europa che con gli Stati Uniti – e con il presidente Joe Biden – dopo quattro anni di duri scontri con Donald Trump. Xi sta anche cercando di consolidare il potere in vista di un possibile terzo mandato come capo del Partito comunista, visto che il secondo scadrà alla fine del prossimo anno.
I commenti degli esperti Usa
Il Paul Tsai China Center della Yale Law School, diretto da Paul Gewirtz, e il John L. Thornton China Center di Brookings, diretto da Cheng Li, hanno compilato una monografia orientata a fornire raccomandazioni politiche per la prossima amministrazione su come gestire i rapporti fra Stati uniti e Cina. Curata da Ryan Hass, Ryan McElveen e Robert D. Williams, la monografia offre una serie di proposte “positive e pragmatiche” su come gli Stati uniti dovrebbero adattare la loro politica verso la Cina per rispondere alle realtà attuali in modo da proteggere e promuovere al meglio la sicurezza, la prosperità, gli interessi e i valori dell’America. Questo saggio identifica cinque promettenti aree prioritarie per la collaborazione transatlantica riguardante la Cina: (1) questioni economiche, (2) questioni tecnologiche, (3) diritti umani, (4) rinvigorimento del sistema internazionale e (5) cambiamenti climatici.
Scrive Paul Gewirtz: “Gli esperti di politica estera Usa concordano ampiamente“ sul fatto che gli Stati Uniti avrebbero una leva molto maggiore nell’affrontare la Cina “lavorando con i nostri alleati” piuttosto che agire unilateralmente come l’Amministrazione Trump ha fatto così spesso. Affinché una nuova Amministrazione agisca su questa importante idea, tuttavia, deve individuare i settori politici prioritari e le questioni concrete in cui una collaborazione efficace è plausibile e deve anche sviluppare una strategia diplomatica per raggiungere tale risultato. “Ma lavorare con i nostri alleati (europei) per sviluppare politiche comuni e coordinate nei confronti della Cina non sarà uno sforzo facile. Sebbene la tendenza all’interno dell’Europa sia chiaramente verso un approccio significativamente più duro nei confronti della Cina, i nostri interessi percepiti e le politiche attuali divergono sotto aspetti importanti e l’approccio di base dell’Europa nei confronti della Cina è più sfaccettato e sfumato rispetto all’attuale approccio statunitense. Sul fronte economico, l’Europa ha una maggiore dipendenza economica dalla Cina rispetto agli Stati Uniti, anche se sta sempre più respingendo le politiche economiche sleali della Cina; inoltre, l’Europa e l’Europa degli Stati Uniti sono essi stessi concorrenti economici difficili. L’Europa inoltre non condivide l’attenzione della superpotenza degli Stati Uniti sulla geopolitica e le intense preoccupazioni per la sicurezza nazionale nell’Asia-Pacifico”
“Tenuto conto delle divergenze e degli altri problemi sopra menzionati – scrivono ancora – gli obiettivi degli Stati Uniti dovrebbero essere i seguenti:
• Sviluppare con i governi e gli esperti europei un elenco prioritario di questioni politiche concrete in cui è possibile una collaborazione efficace che potrebbe aumentare la pressione sulla Cina per cambiare il comportamento problematico che riguarda sia gli Stati uniti che gli europei, e che potrebbe anche rafforzare la cooperazione internazionale nell’affrontare le sfide globali;
• Sviluppare una strategia diplomatica per persuadere i Paesi europei e l’Ue in generale ad attuare un approccio collaborativo su tali questioni.
Nell’immagine, una vista di Pechino di Denys Nevozhai per Unsplash