Un 4 Novembre contro la guerra

Festeggiamo questa data per una vittoria. Dovremmo celebrarla per ricordare la tragicità assassina dei conflitti e la stupida retorica che li  accompagna

di Raffaele Crocco C’è stato un giorno in cui un esercito, l’esercito di uno ...

Il lascito di Gorbaciov

Le scelte e le difficoltà del padre della Perestroika. Un ricordo

Mikhail Gorbaciov, il padre della perestroika è morto il 30 agosto. Unimondo ne ricorda ...

Addio a Desmond Tutu

Il funerale di Stato del sacerdote morto ieri a 90 anni - una delle icone con Mandela della lotta all'apartheid - si celebrerà il 1 gennaio

Un gruppo etnicamente eterogeneo di persone in lutto si è riunito domenica fuori dalla ...

Ecco perché Marielle è stata uccisa

di Ilario Pedrini Marielle Franco è morta, ma la sua battaglia non è stata ...

Vita dei bambini: emergenza Pakistan

di Tommaso Andreatta Ogni anno, 2,6 milioni di neonati nel mondo non sopravvivono al ...

2017: l’annus horribilis messicano

Si è chiuso un anno da dimenticare per il Messico, il peggiore degli ultimi ...

E per fortuna “il Che vive”

A 50 anni dalla scomparsa di Ernesto Che Guevara l’Atlante delle Guerre e dei ...

Il Che dopo il Che – I miracoli

A 50 anni dalla scomparsa di Ernesto Che Guevara l’Atlante delle Guerre e dei ...

Una sete da morire

di Ilario Pedrini «Ho una sete da morire». Quante volte ci è capitato di ...

«Fate tacere le donne»

di Tommaso Andreatta Nello Yemen un’attivista – impegnata in una campagna per l’emancipazione femminile ...

  • 1
  • 2