Turchia, Russia, Ue: si tratta sulla pelle dei civili

Sui quattro milioni di profughi dalla guerra in Siria in scena un cinico mercato

Dopo sei ore di colloqui al Cremlino, il 5 marzo scorso i presidenti di Russia e Turchia hanno annunciato un accordo per fermare i combattimenti nella regione siriana di Idlib, che avevano portato i due Paesi sull’orlo della guerra aperta. L’accordo prevede un cessate il fuoco a Idlib, l’ultima roccaforte dei ribelli siriani, e il pattugliamento congiunto di truppe russe e turche di un corridoio largo sette miglia lungo l’autostrada che va dalla costa mediterranea al confine con l’Iraq, e attraversa Idlib.

“Non siamo sempre d’accordo con i nostri partner turchi nelle nostre valutazioni su ciò che sta accadendo in Siria, ma ogni volta, in momenti critici, basandoci sull’alto livello raggiunto delle relazioni bilaterali, siamo riusciti a trovare un terreno comune sulle questioni controverse e giungiamo a soluzioni accettabili ”, ha dichiarato il Presidente della Russia Vladimir V. Putin al Cremlino, a fianco del Presidente turco, Recep Tayyip Erdogan. “Questo è quello che è successo anche questa volta.”

E’ improbabile che l’accordo, come uno precedente  su Idlib raggiunto da Putin e Erdogan nel settembre 2018, metta fine alla guerra in Siria, iniziata nove anni fa e che ha ucciso oltre 400.000 persone, la maggior parte civili. Né è prevedibile che Assad, che non fa parte dell’accordo, lo rispetti. Idlib, nella Siria nord-occidentale, è stata teatro di intensi combattimenti nelle ultime settimane. Le forze appoggiate dalla Russia del Presidente siriano, Bashar al-Assad, si sono mosse per espellere gli ultimi ribelli. I combattimenti della scorsa settimana hanno lasciato sul campo almeno 34 soldati dalla Turchia, che sostiene i ribelli, e ha prodotto centinaia di migliaia di rifugiati siriani in fuga verso il confine con la Turchia, che ospita già circa tre milioni e mezzo di siriani.

In parte per questo motivo, e in parte come rappresaglia per quello che Erdogan ritiene un mancato appoggio degli alleati europei della Nato, il presidente turco ha dato via libera a centinaia di migliaia di profughi, perché raggiungessero il confine nord-orientale della Grecia, diffondendo la falsa notizia che vi avrebbero trovato accoglienza.

Questo ha accentuato le tensioni al confine tra Grecia e Turchia, e fatto rivivere la crisi che l’UE ha vissuto nel 2015 e nel 2016. In molti attribuiscono proprio a quell’ondata di profughi l’ascesa di movimenti nazionalisti, populisti e di estrema destra. Finora i Paesi dell’UE hanno appoggiato la dura politica esercitata dal governo greco di Kyriakos Mitsotakis, che aiuteranno con 700 milioni di euro, più le truppe di Frontex, per contenere l’ingresso dei migranti in Europa. “Gli attraversamenti illegali non saranno tollerati”, afferma la dichiarazione congiunta approvata mercoledì dai ventisette.

I partner dell’UE hanno respinto in quel documento i “fini politici” che Erdogan persegue con l’apertura delle frontiere. Tuttavia, non hanno chiuso le porte ad Ankara, cui riconoscono “l’aumento dell’onere migratorio”, i “rischi affrontati nel suo territorio” e gli “sforzi” compiuti per accogliere milioni di migranti e rifugiati. In altre parole, l’Europa non vuole rivivere la situazione nel 2015. E ancor meno senza aver raggiunto un accordo sulla migrazione. Sono soprattutto Parigi e Berlino a voler salvare l’accordo con Ankara.

Ma per questo, Erdogan pretende più soldi. Il cancelliere tedesco Angela Merkel, infatti, ha già promesso a Erdogan a Istanbul a gennaio ulteriori fondi “per aiutare i rifugiati siriani”. Per ora, l’esecutivo comunitario ha approvato la settimana scorsa lo  stanziamento di  50 milioni di euro per progetti di sanità, che dovrebbero aggiungersi ai fondi già stanziati, più di 6 miliardi, che l’UE ha concordato con la Turchia nel 2016. 

Secondo la Commissione europea, 4,7 miliardi sono già stati spesi, e il resto è già destinato al mantenimento dello status quo. Altre fonti diplomatiche hanno affermato che non è stata ancora stabilita una cifra da mettere sul tavolo di Erdogan, ma si è  convenuto che mantenere la cooperazione con la Turchia comporterà una spesa ulteriore.

Dato che l’UE è in piena negoziazione del bilancio per il periodo 2021-2027, la soluzione più fattibile sarebbe quella di mobilitare un importo ponte tra l’ultimo programma, FRIT II, ​​e quello inquadrato nei nuovi conti. Ma fonti di Bruxelles aggiungono che prima “dovrebbe essere chiaro che Erdogan torni a mantenere la sua parte dell’accordo.” La Commissione preferisce attendere che tale importo venga approvato dalle capitali. “Non esiste un’offerta formale dall’UE alla Turchia“, ha affermato un portavoce della Commissione.

L’alto rappresentante per la politica estera dell’UE, Josep Borrell, ha esortato a “migliorare” da “vari punti di vista” le relazioni del blocco comunitario con la Russia e la Turchia, anche se queste sono “difficili”. Alla riunione informale dei ministri degli Esteri a Zagabria, Borrell ha ricordato che la crisi turca è strettamente legata alla provincia siriana di Idlib, per la cui crisi umanitaria l’UE stanzierà 170 milioni. Borrell ha criticato Ankara per aver fatto credere ai migranti che i confini con la Grecia fossero aperti, ma ha ammesso la rilevanza della Turchia per le questioni di sicurezza dell’UE.

Da parte sua, il ministro dell’Interno turco Süleyman Soylu ha annunciato giovedì l’invio di 1.000 agenti delle unità di polizia speciali per pattugliare il confine terrestre tra Turchia e Grecia per evitare “ritorni a caldo”:  i rifugiati che arrivano dichiarano di essersi trasferiti nel territorio greco, per essere successivamente respinti dalle forze di sicurezza elleniche, e spogliati del loro denaro e delle loro cose, una pratica comune delle forze di sicurezza greche in questa zona

“D’ora in poi non consentiremo queste cattive pratiche [nei confronti dei rifugiati] , ha spiegato Soylu. Il ministro, che si è trasferito al valico di frontiera di Pazarkule ed ha esaminato l’area dell’elicottero, ha dichiarato che la Grecia ha “restituito” 4.900 migranti arrivati ​​nel territorio ellenico. Il governo di Atene, da parte sua, afferma che dal 7 marzo ha “impedito” 34.778 ingressi illegali nel suo territorio- e che 244 migranti sono stati arrestati. Questi ultimi saranno trasferiti in un centro di internamento nella città greca di Serres, e da lì “deportati nei Paesi di origine”, ha detto giovedì il ministro delle migrazioni Notis Mitarakis.

A differenza della frontiera marittima tra la costa turca e le isole del Dodecanneso, in questo settore non è in vigore l’accordo firmato dall’UE e dalla Turchia nel 2016, che consente il rimpatrio dei migranti non soggetti alla protezione internazionale, e arrivati ​​illegalmente alle isole greche. Un precedente accordo bilaterale era in vigore sulla frontiera terrestre, la cui applicazione Ankara ha sospeso nel 2018.  Questo, in seguito al rifiuto di Atene di restituire otto rifugiati militari turchi in Grecia, presumibilmente coinvolti nel tentativo di colpo di stato del 2016.

In effetti, il ministro  turco ha rimproverato ad Atene di aver dato il benvenuto a circa 15.000 turchi sfuggiti alle persecuzioni nel loro Paese negli ultimi due anni, e di non farlo ora con i rifugiati di altri Paesi. Da parte sua la Grecia accusa le forze di sicurezza turche di aiutare migranti e rifugiati ad attraversare illegalmente il proprio territorio – e ci sono prove che ciò è avvenuto. Nelle ultime ore è circolato un video sui social network in cui si vede un turco – in abiti civili – che esorta molti migranti a scendere da un autobus e prendere una barca per la Grecia. 

“Perché sei venuto fin qui?” ed estrae una pistola: “A chi non scende, sparo.” Soylu ha assicurato che i suoi agenti si limitano a “non impedire” a coloro che vogliono raggiungere la Grecia di farlo. Riguardo al lancio di gas lacrimogeni dalla Turchia agli agenti greci, lo attribuisce a una “risposta” alle granate fumogene cadute  sulle postazioni militari turche.

Il ministro turco ha accusato il comportamento “disumano” delle forze di sicurezza greche, e ha annunciato che il suo governo si sta preparando a denunciare la Grecia davanti alla Corte europea dei diritti umani. Ankara accusa la parte greca di aver ucciso due persone – le cui famiglie avrebbero dato alla Turchia il permesso di avviare una causa a Strasburgo, secondo Soylu – e di aver ferito altri 164 sparando proiettili di plastica e munizioni reali. La morte del primo di loro, Muhammad al Arab, è stata ricostruita dal gruppo di ricerca di Forensic Architecture dell’Università di Londra, che mostra che ci sono dati sufficienti per concludere che è morto a causa di colpi sparati dal lato greco del confine, nonostante le smentite del governo di Atene.

Il canale greco Star ha pubblicato immagini della milizia locale organizzata dal Consiglio comunale di Feres – un villaggio vicino al fiume Evros – che con 500 persone e fuoristrada pattugliavano il confine  di notte. L’agenzia France Presse ha intervistato diversi membri di questi gruppi, costituiti da abitanti dei paesi vicini e militari in pensione. “Abbiamo armi per proteggerci. Siamo determinati a proteggere i nostri confini “, ha detto uno di loro, chiamato Sakis:” E se si verifica un incidente, be’, che succeda! “.

Sarà la deportazione il destino delle 500 persone che sono arrivate sull’isola greca di Lesbo la scorsa domenica, e che si trovano nel porto di Mitilene in attesa di essere imbarcate su una nave della Marina. Atene intende trasferirli entro pochi giorni – quando  registrati – in un vecchio quartier generale militare nella Grecia continentale  vicino al confine bulgaro. Quindi, da lì, il piano è di riportarli nei loro Paesi di origine. Nessuno di loro sarà in grado di presentare domanda di asilo, dal momento che la Grecia ha sospeso per un mese l’esercizio di tale diritto, con un’iniziativa che, secondo l’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni unite, non ha alcuna base giuridica.

Nell’immagine tratta da Analisidifesa, forze turche in Siria

(Red/Ma. Sa.)

Tags:

Ads

You May Also Like

La guerra nascosta dell’America Latina

Un conflitto strisciante generato dal narcotraffico pervade questo continente che è lunico (Oceania a parte) non teatro di guerre ufficiali

di Maurizio Sacchi Il recente assassinio di un candidato alla presidenza in Ecuador, il ...

Giochi a tutti i costi

La competizione olimpionica riuscirà  ad avere la meglio sul Covid19 nonostante migliaia di atleti provenienti da circa 200 nazioni e le nuove varianti già pronte a diffondersi a gran velocità in tutto il Giappone?

di Alessandro Graziadei Prima di questa pandemia di Covid-19, le Olimpiadi erano state cancellate ...

La campagna per “Cambiare l’ordine delle cose”

Un movimento per modificare le politiche migratorie nazionali ed europee che "producono danni e violazioni allo stato di diritto e al tessuto democratico delle nostre società"