Afghanistan: Il Consiglio di Sicurezza estende di un anno il mandato della missione ONU

Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha deciso di prolungare di un anno il mandato della missione ONU di assistenza in Afghanistan (UNAMA), in modo che questa possa continuare a supportare il paese nel processo di trasferimento alle autorità nazionali della gestione di sicurezza, governo e sviluppo. Nella risoluzione adottata all’unanimità per prolungare fino al 23 marzo 2013 il mandato della Missione ONU di Assistenza in Afghanistan (UNAMA), il Consiglio di Sicurezza ha chiesto all’ONU, con il supporto della comunità internazionale, di appoggiare i Programmi di Priorità Nazionale del paese. Tali programmi riguardano sicurezza, governance, giustizia, economia e progetti di sviluppo sociale. Il Consiglio di Sicurezza ha affermato che UNAMA e il Rappresentante Speciale del Segretario Generale “continueranno a gestire e coordinare le operazioni civili internazionali, come stabilito dal loro mandato e guidati dal principio di rafforzare la sovranità e la leadership afgana, secondo quanto previsto dai Comunicati della Conferenza di Londra e Kabul e dalle Conclusioni della Conferenza di Bonn”. Il Rappresentante Speciale Jan Kubiš, a capo di UNAMA, ha riferito al Consiglio che il processo di transizione nel paese procede nonostante recenti episodi di violenza. Sono in atto vari tentativi per consolidare la capacità delle istituzioni nazionali di preservare lo stato di diritto e offrire servizi alla popolazione, ha aggiunto. “La transizione prosegue sul giusto binario e secondo quanto stabilito. Le Forze di Sicurezza Nazionali Afgane (ANSF) hanno dimostrato di essere pronte a svolgere questo compito”, ha affermato riguardo al graduale trasferimento di competenze in materia di sicurezza. Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha deciso di prolungare di un anno il mandato della missione ONU di assistenza in Afghanistan (UNAMA), in modo che questa possa continuare a supportare il paese nel processo di trasferimento alle autorità nazionali della gestione di sicurezza, governo e sviluppo. Nella risoluzione adottata all’unanimità per prolungare fino al 23 marzo 2013 il mandato della Missione ONU di Assistenza in Afghanistan (UNAMA), il Consiglio di Sicurezza ha chiesto all’ONU, con il supporto della comunità internazionale, di appoggiare i Programmi di Priorità Nazionale del paese. Tali programmi riguardano sicurezza, governance, giustizia, economia e progetti di sviluppo sociale. Il Consiglio di Sicurezza ha affermato che UNAMA e il Rappresentante Speciale del Segretario Generale “continueranno a gestire e coordinare le operazioni civili internazionali, come stabilito dal loro mandato e guidati dal principio di rafforzare la sovranità e la leadership afgana, secondo quanto previsto dai Comunicati della Conferenza di Londra e Kabul e dalle Conclusioni della Conferenza di Bonn”. Il Rappresentante Speciale Jan Kubiš, a capo di UNAMA, ha riferito al Consiglio che il processo di transizione nel paese procede nonostante recenti episodi di violenza. Sono in atto vari tentativi per consolidare la capacità delle istituzioni nazionali di preservare lo stato di diritto e offrire servizi alla popolazione, ha aggiunto. “La transizione prosegue sul giusto binario e secondo quanto stabilito. Le Forze di Sicurezza Nazionali Afgane (ANSF) hanno dimostrato di essere pronte a svolgere questo compito”, ha affermato riguardo al graduale trasferimento di competenze in materia di sicurezza.

Tags:

Ads

You May Also Like

2022 Addio. Senza rimpianti

"Rivangare su ciò che poteva essere è stupido e inutile: ormai ciò che doveva accadere è accaduto. Meglio quindi preoccuparci di cosa potrà essere il 2023. E credo ci sia davvero da preoccuparsi". L'editoriale di fine anno del direttore del Progetto Atlante

di Raffaele Crocco Nessuna voglia di essere Nostradamus, sia chiaro. E’ che cercare di ...

Migrazione e accoglienza in numeri

di Alice Pistolesi Migrazione e sistema accoglienza. In alcuni, anzi molti contesti i numeri ...

L’architrave Bakhmut. Il punto

Cinquantaquattresima settimana dall’invasione russa dell’Ucraina

di Raffaele Crocco In questa cinquantaquattresima settimana dall’invasione russa dell’Ucraina, la parola chiave è ...