Dove sono i marciatori della pace afgani?

Venticinque pacifisti in marcia verso Musa Qala sono scomparsi mentre andavano a negoziare con i Talebani

Dove sono finiti 25 pacifisti afgani che si stavano recando a negoziare coi talebani? Erano  partiti in una cinquantina alla fine di maggio da Lashkar Gah alla volta di Musa Qala, una delle roccaforti talebane nell’Helmand a circa 130 chilometri da quello che è stato il cuore – un anno fa – della nascita di un vasto quanto fragile movimento pacifista dal basso che ha un solo obiettivo: il cessate il fuoco. Decisi a portare il messaggio di persona ai “fratelli talebani”, alcuni marciatori del Movimento popolare per la pace – nato a Lashkar Gah nel marzo scorso e che ha già percorso il Paese in lungo e in largo – son partiti in un assortimento davvero eterogeneo: vecchi settantenni e minorenni, gente sana ma anche ciechi. Ancora col digiuno imposto dal Ramadan e sotto un sole impietoso che scalda ogni giorno di più. Ma qualcosa è andato storto.

Questa foto è stata pubblicata il 2 giugno dal New York Times cui è stata recapitata dai marciatori

I talebani avevano messo in guardia sul fatto che la marcia non era affatto benvenuta visto che il movimento nato dal basso è stato  bollato, con scarso tatto politico, come un’emanazione dei servizi afgani e di quelli americani. Accade così che un gruppo di 25 fra loro viene sequestrato da una pattuglia di guerriglieri. Sequestrato? Il termine potrebbe essere inesatto perché secondo i più speranzosi sarebbe stato solo un prelievo volto a sapere cosa il gruppo aveva in mente e, forse anche, per discutere e sapere cosa ne pensa della tregua il governo di Ghani che non ha dato molto credito ai marciatori ma con cui ci sono stati colloqui e forse condivisione di idee.

La verità però è che nulla si sa del fato della metà dei componenti della marcia tra i quali la guerriglia in turbante, bloccandoli prima dell’arrivo a Musa Qala, ha selezionato solo i più giovani, scartando vecchi e bambini. La preoccupazione è diffusa anche perché quella messa in guardia, con tanto di presa di distanza ufficiale dai pacifisti (già reiterata in passato) non promette nulla di buono. Ma è anche vero che il movimento sta trattando con gli americani e che il clima (non la guerra) è cambiato. Un conto è bollare i marciatori di collusione col nemico, un conto è sequestrarli per oscuri fini, magari punendoli con la morte. Un’esecuzione che farebbe il giro del mondo e, soprattutto, degli afgani che della vicenda sono informati da giornali e tv. Il tutto mentre a Kabul è polemica sulla decisione del presidente di liberare oltre 880 prigionieri tra cui diversi talebani. Non è il momento del pugno di ferro.

La guerra intanto va avanti con esplosioni nella capitale quasi quotidiane e battaglie nelle campagne. Le vittime non mancano. L’agenzia turca Anadolu ha fatto un po’ di conti: durante il mese di Ramadan – conclusosi lunedi scorso – almeno 200 civili sarebbero stati uccisi dalla guerriglia. Il conto non comprende i morti fatti da forze governative e alleate. E’ una brutta situazione accompagnata dai negoziati a Doha e dal reiterato rifiuto talebano di una tregua e di parlare col governo. Se i marciatori possano riuscire nell’impresa dunque è davvero difficile da pronosticare. Ma potrebbero tornare a casa con un messaggio. E quale che sia il messaggio, tutti sperano soprattutto nel loro ritorno a casa.

La foto del Nyt è legata all’articolo del 2 giugno che si può leggere qui

Tags:

Ads

You May Also Like

Droni killer in Somalia: ancora vittime civili

Il virus non ferma gli aerei  senza pilota:  killer americani telecomandati che continuano a uccidere civili in Somalia. La denuncia di Amnesty International

di Lucia Frigo La pandemia di coronavirus che tiene impegnato il Mondo non impedisce agli Stati ...

Nelle librerie lo Speciale Covid con l’Atlante

"La pandemia non ha riequilibrato la distribuzione della ricchezza e immense risorse – che potrebbero essere impiegate per contrastarla  sul piano sanitario, sociale ed economico – vengono investite altrove. Ad esempio, in armi…”

Da sabato 3 ottobre nelle librerie italiane, associato a una copia dell’Atlante delle guerre ...

Iran: la stretta della polizia morale

Gli agenti sono tornati nelle strade per far rispettare le regole dell'hijab. Alcuni episodi di repressione e un punto sulla protesta

di Alice Pistolesi La polizia morale è tornata, in massa, per le strade dell’Iran. ...