Sfamare il Mondo salvando l’ambiente: un dilemma

Un saggio di Mauro Balboni prova ad affrontare il grande tema della fame. Soprattutto di domani

di Maurizio Sacchi

Prima delletre crisi successive -il Covid-19, la guerra in Ucraina, e ora la crisi di Gaza- il tema che preoccupava il Mondo era la crisi climatica. Un problema enorme e globale, che non solo non trova soluzione, ma pare aggravarsi. Un bel libro, Il pianeta dei frigoriferi, di Mauro Balboni, ne dà una lettura innovativa e lucida. Uscito nel maggio dell’anno scorso, il libro evidenzia in maniera argomentata e dettagliata il collegamento stretto che lega la crisi ambientale con quella futura, ma anche presente del cibo. 

Balboni ci ricorda che presto, nel 2050, il Pianeta avrà 10 miliardi di persone da sfamare: e che per fornire cibo a questa moltitudine non si potrà recuperare nemmeno un ettaro di terra coltivabile, se vogliamo, e dobbiamo, arrestare il riscaldamento globale. Anzi, sarà necessario restituire alle foreste il più possibile della superficie terrestre. Nei 10mila anni di agricoltura, abbiamo già convertito metà delle terre emerse in campi coltivati e pascoli. Posto questo problema, la soluzione sarà quindi di rendere più produttivi gli ettari dedicati alla nutrizione umana. Ma rispettando i criteri di produzione che rendono sicuri gli alimenti, e evitando di inquinare i suoli e le acque. 

Il pianeta dei frigoriferi argomenta in primo luogo contro quelle che l’autore indica come false soluzioni. Prendiamo ad esempio il progressivo affermarsi, soprattutto nella parte ricca del globo, del mercato del bio. Secondo il FiBL, uno dei principali istituti di ricerca in agricoltura biologica al mondo, con  sedi in Svizzera, Germania, Austria, Ungheria e Francia, e con il FiBL Europe dispone di una rappresentanza a Bruxelles, la perdita di produzione per ettaro che si ottiene passando dai metodi convenzionali al bio è intorno al 25 percento. Se l’obbiettivo è l’opposto, aumentare la resa per ettaro, per evitare ulteriori disboscamenti, e di essere in grado di nutrire i 10 miliardi di sapiens in arrivo, questa nonè una soluzione. O, almeno, non per tutti. Eppure,è proprio la parte di popolazione più attenta ai problemi ecologici, e spesso anche ai problemi di diseguaglianza con il Sud del Mondo, a rappresentare la fascia di consumatori del bio. Spesso,è anche la più ricca: perché, è noto, il bio costa ben di più dei prodotti alimentari comuni. Di tutto questo, la grande distribuzione organizzata —la Gdo, come la chiama Balboni- si è resa conto da un pezzo. E ha identificato questa fascia di consumatori come una frangia di mercato molto appetibile: ecco quindi che, se il mercato del bio è iniziato con piccoli produttori che vendevano in piccole botteghe a un pubblico “alternativo”, ora si trova negli scaffali dei supermercati, ed è distribuita, e spesso prodotta, dagli stessi che riempiono il resto degli scaffali.

Con questo, Balboni non intende screditare i vantaggi del bio, di cui egli stesso, con la sua esperienza in profondità di agricoltura e ambiente, è consumatore esperto. L’autore  ci ricorda che il problema globale di nutrire il mondo salvando l’ambiente non può passare da qui. Come il mito del “chilometro zero” é tutto fuorché sostenibile, dato che quei 10 miliardi di persone vivranno in grande maggioranza in megalopoli da 10 milioni di abitanti in su. 

Che soluzioni propone l’autore? Per documentarsi Balboni, oltre a visitare le coltivazioni biologiche e non, tanto di piccoli produttori di nicchia, che della famosa Gdo, è stato in varie start-up che si sono dedicate a ricercare sistemi alternativi: da chi, in aree urbane o industriali dismesse, coltiva col sistema idroponico, usando come supporto moquette dismesse e sanificate, e nutrendo le piante con soluzioni minerali, e illuminandole con luci Led, a chi alleva insetti dalle cui larve si ricavano a basso costo proteine adatte al consumo animale: occorre ricordare che le immense piantagioni di soia, in Brasile, Argentina, e altrove, sono destinate proprio a rifornire gli allevamenti intensivi di bovini, suini e polli, contribuendo in modo ancor più pesante dei pascoli, al consumo di terre fertili, oltre che alla deforestazione e al riscaldamento globale.

I problemi che però vede Balboni sono soprattutto politici e culturali, prima ancora che tecnici. Nutrendo il mito dell’”agricoltura come una volta”, sono proprio i militanti dell’ecologia che spesso osteggiano queste innovazioni, e la parola “sostenibilità” che viene spesso usata in questa retorica, non trova nei fatti riscontro, quando dalla piccola azienda lo sguardo si eleva al livello planetario. E l’autore lancia un appello proprio a questo mondo, perché vinca le resistenze verso l’innovazione e volga gli occhi sul futuro, che, se non affrontato con consapevolezza, rischia di veder aumentare miseria, fame, e distruzione ulteriore degli ecosistemi.

Nell’immagine, deforestazione in Brasile, da wikipedia

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Idlib, la guerra continua

Un attacco aereo compiuto dal governo siriano di Damasco e dalla Russia ha colpito un campo militare filo turco in un'area densamente popolata. L'allarme di Msf

Nella giornata di lunedì 26 ottobre un attacco aereo compiuto dal governo siriano di ...

Un 5 novembre per la pace

Appuntamento di EuropeForPeace oggi a Roma contro la guerra

L’appuntamento è per oggi alle 12 in Piazza della Repubblica a Roma, a due ...

Tensioni e proteste nel Sudest asiatico

Mentre resta elevato l'allerta nei mari, sulla terra ferma la piazza critica i regimi autoritari di Thailandia e Filippine. Con la Chiesa in prima fila

Dal nostro inviato nella regione Mentre resta elevata la tensione nel Mar cinese meridionale ...