Usa-Turchia, la diplomazia degli F-16

Ankara vuole nuovi caccia per la sua aviazione militare e Washington è disposta a venderli. A patto che...
F-16 turchia wiki

Fare pace con caccia F-16 e il riarmo di un regime che mostra sempre più i muscoli. E’ questo il nodo del viaggio del capo della diplomazia di Ankara negli Stati Uniti. Al centro dei colloqui tra il Segretario di Stato Antony Blinken e il suo omologo Mevlut Cavusoglu a Washington c’è infatti molta carne al fuoco e un accordo da 20 miliardi per la vendita di caccia F-16: oltre all’opposizione di Ankara all’ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia (cui la Turchia chiede in cambio l’estradizione di oppositori politici curdi), ci sono le relazioni con Mosca e le ingerenze in Siria. Il punto di svolta potrebbe essere proprio la vendita di caccia F-16, cosa che Ankara chiede con insistenza per risettare la sua aviazione militare.

La Turchia ha chiesto nell’ottobre dell’anno scorso di acquistare 40 jet F-16 e 79 kit di modernizzazione per i suoi vecchi caccia, un accordo del valore di 20 miliardi di dollari che la Difesa americana deve far digerire al Congresso dove diversi parlamentari si oppongono a un riarmo della Turchia, temendone tra l’altro gli effetti in Siria. Ankara ha scelto di avere nella sua flotta aerea  più F-16 da quando è stata rimossa dal programma F-35 Joint Strike Fighter nel 2019. Le è stato anche impedito di acquistare uno qualsiasi dei jet dopo aver ricevuto da Mosca i sistemi missilistici di difesa aerea S-400. La Turchia dal canto suo aveva in programma di acquistare fino a 100 F-35 per rafforzare la sua forza aerea militare.

Se vincere le resistenze del Congresso americano sul riarmo turco non è l’unico ostacolo, la vendita dei caccia alla Turchia avrebbe in realtà anche lo scopo di favorire un’altra vendita che andrebbe così a bilanciare il nuovo riarmo turco: L’Amministrazione Biden spera infatti di ottenere l’approvazione del Congresso per vendere anche dei caccia stealth F-35 Lightning II di quinta generazione alla Grecia. Bilanciandoli con la vendita degli F-16 tutti i tasselli dunque tornerebbero al loro posto. Una decisione sulla quale Ankara sarebbe costretta infatti  a far buon viso a cattivo gioco in attesa che si sblocchi anche per lei la partita F-35.

(Red/Est)

In copertina un F-16DJ  Tiger Squadron. Nel testo, un F-35

Tags:

Ads

You May Also Like

Ucraina, le armi come unico linguaggio. Il punto

358 giorni di guerra senza uno spiraglio che faccia tacere i fucili

di Raffaele Crocco L’offensiva russa è iniziata, tutti gli osservatori concordano su questo. I ...

Un camper nei conflitti: Rdc, Israele e Uzbekistan

Raccontare quello che succede. Dare nuove informazioni, per viaggiare in un Mondo sempre inquieto, spesso ingiusto. Una proposta Atlante - inPrimis - Unimondo 

Un Camper nei conflitti questa settimana si sposta in Repubblica democratica del Congo col ...

L’importanza di un bicchier d’acqua

Tre nuovi progetti dell'Ong trentina Acav per l'emergenza profughi nel Nord dell'Uganda. Dove per ogni residente c'è anche un profugo dalla guerra in Sud Sudan

Facile come bere un bicchier d’acqua. E’ un detto che non è così scontato ...