Xi Jinping verso il terzo mandato

La domanda che si fanno tutti è a che cosa darà vita il nuovo quinquennio del Presidente cinese

di Lorenzo Lamperti*

ll ventesimo congresso del Partito comunista cinese sancirà con ogni probabilità l’avvio del terzo mandato presidenziale di Xi Jinping. Il politburo dovrebbe essere sempre più a immagine e somiglianza del presidente, mentre la Cina accelera la sua transizione.  Il numero tre è considerato fortunato in Cina. Al contrario del quattro. La pronuncia di sān ricorda quella di shēng, quella di sì ricorda invece quella di sǐ. Da una parte la vita, dall’altra la morte. Tre è anche il numero che sarà presto associato al mandato presidenziale di Xi Jinping, che al ventesimo congresso del Partito comunista cinese in programma nell’autunno del 2022 diventerà con ogni probabilità il leader cinese più longevo degli ultimi decenni.

La domanda che si fanno tutti, in tempi di prosperità comune e doppia circolazione, è a che cosa darà vita il nuovo quinquennio di Xi. O se piuttosto segnerà la morte di frammenti della Cina che pensavamo di aver imparato a conoscere e che invece, ancora una volta, svela i suoi mutevoli e flessibili contorni con il passare del tempo. Perpetuamente inconoscibile e inafferrabile, come quel gomitolo di seta di cui parla Simone Pieranni nel suo libro “La Cina nuova”.

La marcia di avvicinamento al ventesimo congresso si fa sempre meno lunga e il passo di Xi è sempre più spedito. Quel timone che ha iniziato a toccare nel 2012 dopo essersi sbarazzato degli tutti coloro che cercavano come lui di avvicinarvisi, quel timone che ha manovrato con sempre più sicurezza dal diciannovesimo congresso che ha gli ha concesso la rimozione del vincolo dei due mandati e gli ha consegnato un politburo sempre più amico. Ecco, quel timone ormai Xi è pronto ad afferrarlo in maniera definitiva.

Il seguito di questo articolo sul mini ebook IN CINA E ASIA 2022

 * Giornalista di  ChinaFiles

In copertina: Xinhuamen, la “Porta della Nuova Cina”, costruita da Yuan Shikai, oggi ingresso al complesso di Zhongnanhai, quartier generale del Partito comunista cinese

 

Tags:

Ads

You May Also Like

Un appuntamento contro la guerra il 23 luglio

Una  giornata nazionale di mobilitazione per la pace con iniziative in tutta Italia con uno slogan chiaro: "Tacciano le armi, negoziato subito".

“Continua l’impegno delle organizzazioni della società civile italiana per chiedere il cessate il fuoco ...

Tutte le spie del Myanmar

Cominciare davvero a proibire la vendita e l’assistenza tecnologica alla giunta militare per tutto ciò che riguarda la sorveglianza digitale

di Stefano Bocconetti Myanmar, quando non bastano più le denunce. Poche settimane fa, s’è ...

Mosca vs Kiev. Giorno 562: il punto

La Nato spazza via i dubbi sull'offensiva contro i russi: "gli ucraini stanno superando le aspettative un'altra volta e il nostro dovere è sostenerli"

di Raffaele Crocco Allora, sono 100 metri al giorno. Lo dice Stoltemberg, il segretario ...