Sabato prossimo è il 77° anniversario dell’infausto evento di Hiroshima e il 9 di Nagasaki. Ricordare per cambiare le cose. Piantare un seme per seminare futuro
Il 6 agosto 1945 venne sganciata la bomba nucleare che distrusse la città giapponese ...
Dal oggi al 23 giugno la Nuclear Ban Week, la Settimana internazionale di eventi e mobilitazioni per la messa al bando delle armi nucleari
Si svolge a Vienna da oggi al 23 giugno la Nuclear Ban Week, la ...
Una competizione senza vincitori. E perfino l'equilibrio del terrore atomico sembra non funzionare più
In attesa, e nella speranza, che la guerra in Ucraina abbia fine, e che ...
Sull'ultimo numero di Iriad Review di Archivio Disarmo un prezioso aggiornamento sul conflitto in corso in Europa orientale
Volentieri segnaliamo la pubblicazione on line dell’ultimo numero di “IRIAD Review. Studi sulla ...
In Russia ci sono oltre 5,900 testate e circa 1500 sono già costantemente in stato d’allerta, operative e pronte all’uso
di Elia Gerola La stabilità nucleare europea e globale domenica 27 febbraio 2022 è ...
Una mappa interattiva elaborata da Archivio Disarmo IRIAD
Qual è lo “stato di salute” delle armi nucleari? Dove si trovano e quante ...
L'America carica a testa bassa cinesi e russi. Ma l'Europa non si allinea. Si rafforza il rapporto fra Pechino e Mosca e Biden potrebbe ammorbidire la sua linea
di Maurizio Sacchi Alla fine degli incontri del vertice Usa con l’Unione europea,con il ...
Le ragioni e le implicazioni del ritiro dal Trattato che ha garantito la sicurezza deli alleati europei e contribuito a creare trasparenza e stabilità strategiche in Europa. Gli alleati NATO sono contrari e il mondo più insicuro.
di Elia Gerola Il 21 maggio 2020 gli Stati Uniti d’America a guida Trump ...