Tag: Bosnia

Bosnia-Erzegovina. Quando lo scontro nasce sui libri

I testi scolastici non raccontano la Storia in modo obiettivo denuncia l'Osce

Srebrenica: un monumento senza memoria

Inaugurato nella Giornata internazionale della pace sostenuta dalle Nazioni Unite scatena polemiche

di Raffaele Crocco Che ad oggi 47 persone siano state condannate a più di ...

Srebrenica, 25 anni fa

a cura di Alice Pistolesi Tra il 12 ed il 19 luglio 1995 veniva ...

Bosnia: corruzione e virus

L'acquisto di cento respiratori dalla Cina apre un caso di malaffare a cui seguono manifestazioni, arresti e una crisi politica. I fatti

di Raffaele Crocco Potrebbe essere raccontato come lo scandalo di una ditta semisconosciuta, che ...

La Giornata delle Fasce Bianche

Ogni 31 maggio per ricordare il diritto di avere diritti. Cominciò tutto a Prijedor, in Bosnia, nel 1992

Anche quest’anno Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Trentino con il ...

La “revisione” della memoria

Da quest’anno gli studenti dei licei della Republika Srpska seguiranno in alcune materie il programma scolastico importato dalla vicina Serbia

di Edvard Cucek Da quest’anno scolastico 2019/20 gli studenti dei licei di terzo e ...

La memoria di Prijedor – 3

Si conclude con un'intervista il reportage su quest’area della Bosnia Erzegovina dove le ferite dei massacri non si sono ancora suturate e incidono la carne viva dei superstiti e dei parenti che non vivono “solo” nel ricordo ma chiedono una giustizia spesso negata. Terza e ultima  puntata

di Paolo Piffer Aveva 17 anni quando scoppiò la guerra in Bosnia, nel 1992, ...

Reportage. La memoria di Prijedor -2

In quest’area della Bosnia Erzegovina le ferite dei massacri non si sono suturate. Incidono la carne viva dei superstiti e dei parenti che non vivono “solo” nel ricordo ma chiedono una giustizia spesso negata. Seconda puntata

di Paolo Piffer Prima della guerra a Stara Rijeka, frazione di Prijedor, vivevano in ...

Reportage. La memoria di Prijedor -1

In quest’area della Bosnia Erzegovina le ferite dei massacri non si sono suturate. Incidono la carne viva dei superstiti e dei parenti che non vivono “solo” nel ricordo ma chiedono una giustizia spesso negata. Prima puntata

di Paolo Piffer In linea d’aria Zecovi e Brisevo sono “lontani” non più di ...

Grande vittoria nella piccola Travnik

Il recinto tra i cortili della “Scuola mista superiore” e il “Liceo Cattolico Petar Barbarić”  è stato demolito. Da un matrimonio

di Edvard Cucek “Due scuole sotto lo stesso tetto” è un fenomeno del periodo ...