Ucraina: il via libera dell’Unione Europea

L’accelerazione rischia di spaccare ulteriormente l’Europa e di gettare benzina sull’incendio appiccato da Putin

di Raffaele Crocco

Quattro mesi dopo l’avvio dell’Operazione Speciale di Putin in Ucraina – per il governo di Mosca ancora non si chiama guerra l’invasione in atto – Kiev ha segnato un probabile punto politico: il Consiglio Europeo ha formalizzato il via libera all’ingresso nell’Unione di Ucraina e Moldavia. Operazione politica, dicono gli osservatori: in otto anni di tensioni nel Donbass, con una guerra in corso e migliaia di vittime, l’Europa aveva accuratamente evitato che Kiev fosse ammessa. Ora, rapidamente, tutto sembra compiersi. Tanto rapidamente da aver scatenato la rabbia dei Paesi Balcanici, Macedonia del Nord, Albania, in qualche modo Bosnia Erzegovina, che da dieci anni attendono e vengono lasciati in freezer ufficialmente per “assenza di condizioni”, in realtà per una serie di veti che si incrociano.

L’accelerazione rischia di spaccare ulteriormente l’Europa – intesa come continente – e di gettare benzina sull’incendio appiccato da Putin. Mosca, invece, almeno ora pare segnare punti a favore sul campo. Le forze armate ucraine hanno ricevuto l’ordine di ritirarsi dalla città strategica di Severodonetsk, nell’oriente del Lugansk.

Lo ha reso noto il governatore della Regione. Si è combattuto per settimane, da quelle parti e ora le maggiori riserve russe e la potenza dei carri armati sembrano avere la meglio, completando quella “riunificazione del Donbass” che pare essere l’obiettivo minimo – c’è chi dice unico, ormai – dell’esercito russo.

Kiev, ovviamente, non sta a guardare e contrattacca. Porta la guerra in Russia: una delle più grandi raffinerie petrolifere del Paese sarebbe stata colpita da due droni ucraini. Lo stabilimento è di proprietà di una società legata a Oksana Marchenko, moglie dell’oligarca ucraino filorusso Viktor Medvedchuk. L’uomo è attualmente in carcere, in Ucraina, accusato di alto tradimento. Secondo gli osservatori, per Putin è un duro colpo dal punto di vista dell’immagine: i due velivoli senza pilota sono arrivati sull’obiettivo senza che scattasse alcun allarme. Indice, questo, della permeabilità del sistema di difesa russo.

Si combatte, quindi, senza esclusione di colpi. I soldati russi morti sarebbero ormai quasi 35mila. Kiev ne avrebbe persi mille solo negli ultimi giorni. Un bagno di sangue che pare inarrestabile, alimentato dal flusso continuo di armi. Gli Stati Uniti hanno annunciato l’invio di aiuti militari per altri 450milioni di dollari. Dovrebbero arrivare anche sofisticati sistemi missilistici. Prevale la “via armata al negoziato”, insomma. Lo ha chiarito il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba. “Solo la vittoria militare di Kiev – ha detto – convincerà la Russia a seri negoziati di pace. Le armi garantiranno la via diplomatica”. Sul tavolo resta la proposta ucraina di un summit Putin – Zelensky: il capo del Cremlino, per ora, non ha risposto.

*In copertina Photo by ALEXANDRE LALLEMAND on Unsplash 

Tags:

Ads

You May Also Like

Libano: il dramma degli sfollati

Il racconto di Intersos, impegnata nel portare aiuti urgenti alla popolazione nel panico

L’escalation della guerra tra Israele e Hezbollah si sta abbattendo sui civili. Dalla fine ...

La guerra contro i bambini

Un rapporto del Segretario Generale Onu elenca chi ha ucciso, mutilato, rapito per arruolarli come soldati, stuprato e distrutto scuole ed ospedali. Dalla Palestina all'Africa

di Luciano Bertozzi Eserciti e gruppi armati in decine di Paesi sono responsabili di ...

Attriti in mare fra Filippine e Cina

Manila ha denunciato Pechino di aver attaccato un convoglio di imbarcazioni di rifornimento, mentre i rapporti tra i due Stati peggiorano

di Maurizio Sacchi Le Filippine hanno denunciato che la Cina ha attaccato un convoglio ...