Uganda: una speciale solidarietà africana

Sono oltre un milione e 200mila i profughi dai Paesi vicini che hanno chiesto - e trovato - ospitalità da parte di Kampala. Un caso che fa riflettere

A fine maggio 2019 nei campi profughi dell’Uganda si contavano 1,276,208 persone. Avete letto bene. Secondo i dati dell’Unhcr un Paese povero dell’Africa ha aperto le sue frontiere per dare rifugio a una massa di profughi dagli Stati vicini che fuggono da guerre o situazioni di estrema povertà. Sono dati ufficiali e dunque coloro che sono entrati nel Paese potrebbero essere molti di più. La maggior parte dei rifugiati  viene dal Sud Sudan (oltre 800mila), Paese in continuo stato di conflitto. Quasi 350mila vengono dalla Repubblica Democratica del Congo. 40mila dal Burundi, 30mila dalla Somalia e così via sino ai 2mila dell’Etiopia e ai 670 da un altro insieme di Paesi. Difficile la valutazione del costo di questa ospitalità ma è evidente la solidarietà di un Paese i cui dati economici non sono particolarmente confortanti.

Le infografiche sono elaborazioni dell’Unhcr

(Red/E.G.)

Tags:

Ads

You May Also Like

Sri Lanka: quattro scenari per una strage

Il governo di Colombo  punta l’indice sull’estremismo islamico mentre continua a salire il bilancio delle vittime della Pasqua di sangue. Lutto nazionale e stato di emergenza

di Emanuele Giordana Il governo dello Sri Lanka punta l’indice sull’estremismo islamico mentre continua a ...

Parte oggi per l’Ucraina la terza carovana di pace

Cinquanta attivisti di StoptheWarNow verso Odessa e Mykolaiv

Parte oggi dall’Italia la terza carovana organizzata da StoptheWarNow, l’estesa coalizione italiana contro la ...

Myanmar, embargo violato. Cercando la verità sui bossoli Made in Italy

Amnesty International Italia, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL), ITALIA-BIRMANIA.INSIEME e Rete Italiana Pace e Disarmo vogliono sapere come cartucce italiane siano arrivate nel Paese asiatico per essere impiegate dalle forze di sicurezza della giunta golpista