Congo, sicuro come l’oro

di Tommaso Andreatta

«Sicuro come l’oro». Avete gioielli in casa? Avete mai pensato alla strada che hanno fatto i vostri monili? Non sempre, ma spesso l’oro – prima di arrivare sulla nostra pelle o nei nostri «cassetti segreti» o nelle nostre casseforti – ha fatto un lungo percorso e spesso è stato “ripulito” del sangue versato da qualche bambino. «Nelle miniere a cielo aperto in Congo sono migliaia i bambini che vengono sfruttati per la ricerca dell’oro. La zona di Djugu, nella provincia orientale del Paese, è un’area di forte interesse minerario e per questo anche molto instabile a livello politico e mira di tanti piccoli gruppi armati». Parole che si leggono su Coopi.org Lì c’è chi vive dello sfruttamento dei giacimenti auriferi «sia a livello industriale che artigianale». La febbre dell’oro è contagiosa. Migliaia di persone arrivano in quella zona: gente proveniente da tutto il Paese e dai Paesi vicini. «Le famiglie più povere, non avendo alcuna alternativa, decidono di mandare i loro figli a lavorare in miniera, i quali così abbandonano la scuola e sopportano per 10 ore al giorno le violenze dei capo-cantiere. Le conseguenze sulla salute e lo sviluppo dei bambini sono gravi e contro ogni norma sulla difesa dei diritti dell’infanzia». «Il traffico illegale dell’oro in Congo – scrive Lindro – è stimato sui 400 milioni di dollari annui mentre 1,36 miliardi di dollari (pari al budget annuale di educazione e sanità) sono stati regalati alle multinazionali straniere grazie ad una intenzionale sottostima dei giacimenti auriferi delle miniere privatizzate dal Governo di Kinshasa. Questa è la situazione descritta nel recente rapporto delle Nazioni Unite sul traffico illegale di oro e minerali rari dal Congo». I mercati finali sono soprattutto quelli dell’Europa e del Medio Oriente». E in mezzo ci sono tanti passaggi, tante persone che sfruttano piccoli e grandi cercatori d’oro, che prosperano nel crimine e nella violenza . Repubblica scrive che, secondo l’Unep (United Nations Environment Programme), «circa il 98% dell’utile netto derivato dallo sfruttamento illegale delle risorse naturali – in particolare oro, carbone e legname – finisce nelle mani delle reti di organizzazioni criminali transnazionali che operano dentro e fuori dal Paese. In particolare nei paesi limitrofi Rwanda, Burundi, Uganda e Tanzania. Al contrario, dei profitti netti derivanti dal traffico illegale, i gruppi armati basati nella Rdc conservano solo il 2%, pari a 13,2 milioni di dollari all’anno. Questo reddito però basta a provvedere ai costi di sussistenza di base e all’acquisto di armi per gli almeno 8.000 miliziani armati che ogni anno compongono le file di almeno 25 dei 49 gruppi che operano nel Paese.

 

 

 

http://www.coopi.org/

http://www.lindro.it/dove-finisce-loro-del-congo/

http://www.repubblica.it/solidarieta/equo-e-solidale/2015/04/25/news/la_maledizione_delle_risorse_insanguinate-112816053/

foto tratta da http://www.humanium.org/en/child-labor-in-the-mines-of-the-democratic-republic-of-congo/

Tags:

Ads

You May Also Like

Una geografia dei conflitti. Anche in inglese

Da oggi l'Atlante delle guerre diventa anche Atlas of Wars and Conflicts, edizione cartacea del nostro volume in distribuzione e idioma internazionali

L’Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo è ora disponibile, per la prima ...

Un camper nei conflitti: Rohingya tra due fuochi (anzi tre)

L'appuntamento settimanale col podcast di InPrimis, Unimondo, atlanteguerre

Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione ...

Ucraina: la mediazione del “sultano”

Erdogan si propone come elemento di equilibrio tra Nato e Russia. Scommessa difficile di un leader sempre più ambizioso

di Filippo Rossi (Istanbul) – Durante una visita ufficiale a Kiev lo scorso giovedì, ...