Una riflessione sul no alla riforma costituzionale
di Gianni Beretta Col 62% di “no” al referendum costituzionale di domenica scorsa in ...
Dopo il “Rechazo” di oltre il 60% dei voti che ha respinto al mittente la nuova Costituzione del Cile. Un reportage da Santiago
di Emanuele Profumi Santiago (Cile) – “Mi sento al bordo di un precipizio. Ho ...
Boric lavora per una nuova Costituente dopo la partita persa del referendum
Gli elettori cileni hanno respinto a stragrande maggioranza la nuova Costituzione, con quasi il ...
Il 4 settembre si deve approvare una delle Carte costituzionali più avanzate del Mondo in materia di diritti, diversità culturali, parità tra i generi, natura e beni comuni. Viaggio in un Paese alla difficile prova dell'archiviazione di un ingombrante passato: Rechazo vs Apruebo
di Emanuele Profumi Santiago – Il prossimo 4 di settembre, tra meno di due ...
Conciliare ambiente e sviluppo, guadagnare la fiducia dei mercati senza perdere quella popolare: queste alcune delle sfide
di Maurizio Sacchi Dopo la vittoria di Gustavo Petro in Colombia, per l’America del ...
Esclusi Cuba, Venezuela e Nicaragua, anche Lopez Obrador decide di non andare. Sullo sfondo la crescente presenza della Cina
di Maurizio Sacchi Al Vertice regionale dell’ Oea-Organizaciòn de Estados Americanos, svoltosi a Los ...
Scontro radicale sulla nuova Costituzione. Boric sotto attacco di fake news e minacce di golpe
di Maurizio Sacchi Il 4 settembre i Cileni dovranno decidere se approvare o respingere ...
Alla resistenza e alle rivendicazioni di questa comunità il Cile ha sempre risposto con la repressione. La recente svolta politica cambierà le cose?
Dopo anni di diffidenza e scontri il nuovo Governo cileno tenta la via del ...
Cosa dice al Mondo l'insediamento ufficiale dell' esecutivo cileno. Che marcia sullo stesso binario della Costituente
di Maurizio Sacchi Gabriel Boric Font ha prestato giuramento domenica scorsa come ottavo presidente ...