Mosca sorprende il Mondo annunciando, prima di Cina e Usa, lo sviluppo di un farmaco contro Covid-19 per uso di massa. Molti dubbi scientifici e importanti conseguenze politiche
Di Elia Gerola Non si tratta di un nuovo super satellite, come lo Sputnik ...
Alla lotta per contrastare COVID-19 si somma quella sull'approccio: multilaterale o unilaterale? Un gruppo di ricercatori e studiosi affronta il tema
Per molti l’accesso alla salute e il suo mantenimento sono una lotta quotidiana in ...
Mentre l'ultima tregua sembra aver fallito e 31 dei 41 progetti umanitari Onu sono a rischio, Covid-19 è giunto nel Paese: che impatto avrà su popolazione e conflitto?
di Elia Gerola Il 9 aprile 2020 il conflitto yemenita è entrato in una ...
L’Organizzazione mondiale della sanità sta diventando il capro espiatorio dell’incapacità dei governi. Ma senza un’organismo internazionale pubblico non riusciremmo ad affrontare pandemie come quella del Covid-19
di Nicoletta Dentico* Da quando la Cina ha lanciato il primo allarme sulla nuova ...
Il Nicaragua potrebbe diventare il detonatore di un’epidemia (ignorata) e di una recessione economica devastanti per tutta l’America Centrale
di Adalberto Belfiore Il presidente Ortega da un mese non si mostra in pubblico. ...
Dal 17 febbraio non si registrano nuovi casi ed è stato dimesso l'ultimo paziente ma l'Oms è ancora cauta
E’ guarito l’ultimo paziente affetto da ebola nella Repubblica Democratica del Congo e dal 17 ...
Il coronavirus è una tragedia, non è una guerra. I sanitari che lo contrastano non sono eroi, sono persone serie che fanno fino in fondo il loro mestiere. L'editoriale di Raffaele Crocco
di Raffaele Crocco* Non amo questa ennesima, stupida retorica della guerra. Il coronavirus è ...