La vittoria di Trump e i conti con la società: "dobbiamo prendere atto che le democrazie per come le conosciamo, sono uscite dalla fase della crisi e sono entrate in quella della morte cerebrale”. L'editoriale di Raffaele Crocco
di Raffaele Crocco D’accordo, ha vinto Donald Trump e, sinceramente, non c’è nulla di ...
Lontano dai riflettori, le proposte della società civile continuano a emergere. Una riflessione dopo l’assegnazione del Premio Nobel per l’economia. Aspettando il G20 sudafricano e il Giubileo
di Gabriele Carchella Con i due fronti di guerra aperti in Medio Oriente e ...
Il Presidente argentino e la sua linea di lacrime e sangue incassano il placet del Fondo Monetario Internazionale
di Maurizio Sacchi In Argentina ci sono attualmente 19 milioni di poveri su una ...
Con l'inflazione al 200 percento e i tagli annunciati alla spesa sociale monta la rabbia
di Maurizio Sacchi Mercoledì 24 gennaio l’ Argentina si è fermata per lo sciopero ...
Diffuso dall'organizzazione in occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos
Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi, è il rapporto 2024 diffuso da Oxfam ...
La vicenda di "Takaful”, organismo che elargisce i sussidi in Giordania. Un progetto di assistenza che è stato finanziato per quasi due miliardi di dollari dalla Banca mondiale. Sul banco degli imputati
di Stafano Bocconetti Quando l’algoritmo non sa cosa sia la povertà. O più brutalmente: ...
Il Fondo elogia il taglio della spesa pubblica e l'obbiettivo di azzerarew il debito. Ma nega 44 miliardi di nuovo credito
di Maurizio Sacchi In Argentina ci sono attualmente 19 milioni di poveri su una ...
Il tentativo di sfuggire all'egemonia del dollaro. Il problema delle diseguaglianze interne. Riflessioni dopo il summit in Sudafrica
di Maurizio Sacchi La riunione dei ministri degli esteridegli “Amici dei BRICS “ tenuta ...
In crisi le esportazioni di carne e cereali. Inflazione al 100%, e 40 argentini su 100 in povertà. Il ruolo dei Brics
di Maurizio Sacchi Con l’inflazione ai massimi storici (oltre il 100% a marzo su ...
La Festa dei Lavoratori è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro
di Raffaele Crocco Abbiamo bisogno del 1 maggio. Ne abbiamo bisogno come abbiamo bisogno ...