La Non-Pace colombiana

Gli accordi di pace tra le FARC (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia)  e il governo colombiano, arrivati dopo decenni di attesa alle fine del 2016, non hanno portato le conseguenze sperate: il Paese è ben lontano dall’essere pacificato. Dalla fine del 2016 in Colombia sono state uccise 40 persone legate alle FARC, ex combattenti e familiari.

A diffondere i dati è stato il vicepresidente colombiano Oscar Naranjo, che ha citato le rilevazioni della Procura e sottolineato che le uccisioni sono la conseguenza di 44 attacchi condotti contro le FARC. Naranjo è stato tra i partecipanti ai colloqui di pace che si sono svolti a Cuba tra il 2012 e il 2016.

Anche il candidato presidenziale delle FARC, Rodrigo Londoño, conosciuto come ‘Tymoshenko’, ha denunciato il clima contro gli ex guerriglieri, obiettivo secondo lui, di una campagna di ‘odio’ e di ‘incitamento alla violenza’.

Questo clima ha diverse cause. Una di queste è riconducibile al marcato della droga.

Il 2016, l’anno di quella che poteva essere la pacificazione della Colombia, è stato anche quello in cui la produzione della foglia di cocaina è aumentata del 52% passando dai 96mila ai 146mila ettari di coltivazioni.

Il dato è emerso dal rapporto dell’UNODC, l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine che evidenzia che oggi la produzione ha raggiunto i livelli antecedenti al 2001, anno in cui il governo distrusse tramite il glifosato le coltivazioni.

Secondo gli osservatori, dove le FARC hanno abbandonato i territori sono avanzati narcotraffico e gruppi criminali. Ne è un esempio la regione del Nariño, al centro del boom della coca. Proprio qui la violenza ha raggiunto picchi importanti con l’omicidio nell’ottobre 2017 del leader comunitario José Jair Cortés, e di sette contadini.

La sua morte si aggiunge a quella di altri 125 attivisti per i diritti umani mentre 282 sono state le aggressioni e le intimidazioni. Anche se il livello nazionale la violenza è diminuita (-8% rispetto al 2016), nelle regioni produttrici di coca gli omicidi sono aumentati del 12%.

In questo clima la Colombia si prepara all’importante appuntamento con le elezioni  parlamentari dell’11 marzo e presidenziali del 27 maggio.

Su Unimondo.org, Cristiano Morsolin, esperto di diritti umani in America Latina, ha pubblicato una analisi dell’atteso voto

Il ricercatore rileva “una grande frammentazione del centro-sinistra. A oggi guidava i sondaggi Sergio Fajardo, ex sindaco di Medellín, ed ex governatore della Regione di Antioquia. A sostenerlo non c’è alcun partito vero e proprio, ma il movimento civico Compromiso ciudadano, insieme alla senatrice verde Claudia Lopez che ha raccolto ben quattro milioni di firme per fare un referendum contro la corruzione. Ma nell’ultima nell’inchiesta di RCN e Semana del 4 febbraio, Petro balza al primo posto con 23% delle intenzioni di voto a livello nazionale, ma ben il 36% nella capitale bogotana”.

Tags:

Ads

You May Also Like

Armi, un buco nella legge italiana

I commenti alle spiegazioni del Governo  della rete della società civile che ha sollevato il caso delle pallottole Cheddite finite nei fucili della giunta birmana

Continua la vicenda delle pallottole italiane ritrovate in Myanmar di cui abbiamo dato conto ...

Dietro il terrorismo islamico

Gli attentati in Francia e in Austria hanno riaperto il dibattito in Europa. L'intervista a Francesco Benigno, docente di Storia moderna alla Normale di Pisa, per analizzare il fenomeno da un punto di vista storico e globale

La Tunisia e la forza di un sogno verde

Mentre la politica arranca e la crisi economica peggiora, i giovani e la società civile reagiscono