Al primo posto l’attacco all’ospedale di Mariupol, poi l’Afghanistan sotto i talebani, la crisi idrica in Asia centrale e la scomparsa di un villaggio di pescatori in Egitto. Dal 22 aprile al via la mostra in oltre 60 città del mondo
Quattro vincitori e 6 menzioni d’onore nell’edizione 2023 del World Press Photo, il più ...
Per Vittorio Maccarrone de Il Caffè Geopolitico gli accordi in Medio Oriente per la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Paesi stanno creando un “effetto domino”
di Alessandro De Pascale Il 10 marzo, Iran e Arabia Saudita hanno raggiunto a ...
Non si chiude bene il summit di Sharm el Sheik ma c'è almeno un risultato importante: il fondo per le perdite e i danni prodotti nei Paesi più vulnerabili dal cambiamento climatico è finalmente realtà
I Paesi partecipanti alla Cop27 in Egitto hanno adottato una dichiarazione finale frutto di ...
I Paesi africani si preparano a partecipare alla Conferenza sul clima il prossimo mese in Egitto. Il rinnovato interesse europeo per le loro risorse e le promesse di finanziamenti mai mantenute rischiano di mettere a dura prova il futuro del Continente.
di Marta Cavallaro Sebbene i Paesi africani contribuiscano solo al 4% delle emissioni globali, ...
In un incontro a Sochi Putin e Erdogan disegnano la mappa del Vicino Oriente: alcuni scenari
di Maurizio Sacchi Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan si è recato il 5 agosto ...
I morti salgono a 165. E milioni sono i profughi
di Raffaele Crocco Confusione: il termine corretto sarebbe questo se non fosse eccessivamente blando ...
Vendere armi a un Paese nemico. Il dossier Regeni e i nostri rapporti con l'Egitto e il suo regime liberticida
di Alessandro De Pascale L’ultima volta che siamo andati in Egitto, il corpo di ...
Incerte e insufficienti le notizie sullo studente egiziano che studiava in Italia arrestato al Cairo in febbraio. Una ragione in più per smettere la vendita di armi all'Egitto
di Teresa Di Mauro Sono ancora incerte e insufficienti le notizie che riguardano Patrik ...