Tag: Memoria

Ritorno a Stalingrado, tra propaganda nazionalista e memoria

Il 2 febbraio 1943 si concluse, a Volvograd, una delle battaglie più cruente della Seconda Guerra Mondiale. Putin ha partecipato alla parata dell'80esimo anniversario, ma le celebrazioni hanno un sapore diverso quest’anno

di Giovanni Mennillo All’entrata della città si legge ‘Stalingrado’ su un cartello stradale, mentre ...

La memoria di Srebrenica

La strage venne compiuta tra l’11 e il 18 luglio 1995. I miliziani dell’Esercito della Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina in quei giorni entrarono in città dopo un lungo assedio e una breve offensiva.

di Raffaele Crocco I giorni furono tra l’11 e il 18 luglio, l’anno il ...

Quella nostra fascia bianca

Un commento sui trent'anni che ci separano dala strage di Prijedor

di Edvard Cucek Trent’anni fa una giunta militare guidata dai serbo-bosniaci aveva preso il ...

Cosa ci dice oggi la memoria di quel 25 Aprile

A proposito della polemica sul riarmo dell'Ucraina che ha investito l'Anpi andrebbe ricordato che  i partigiani combattevano per liberare l’Italia dal fascismo e dall’occupante nazista ma volevano anche  costruire un Mondo in cui “non servissero più le armi”

di Raffaele Crocco Sarà la Festa della Liberazione e della confusione, di questo possiamo ...

Tienanmen: rimuovere la memoria

"Pillar of shame" che ricordava  la strage di Pechino è stata portata via dall'Università di Honk Kong che la ospitava

“Pillar of shame” la famosa opera di Jens Galschiøt  antistante  l’Università di Hong Kong ...

Le memorie del Khyber Pass

Uno scrittore e giornalista che ha attraversato quelle frontiere ricorda un'epoca dove il "giovane"  Pakistan, diviso dall'Afghanistan da quel passo, cercava il suo posto nel Mondo. Un racconto tra orizzonti: perduti e ritrovati

Per concessione dell’autore pubblichiamo un estratto da “Orizzonti perduti, orizzonti ritrovati” appena pubblicato da ...

Ruanda, il genocidio dell’aprile 1994

Ogni anno in questo mese l'Onu ricorda con una  Giornata Mondiale della Memoria in onore delle vittime quanto accadde nella Regione dei Grandi laghi

Memorie: quell’ultimo indirizzo conosciuto

Un'iniziativa della Fondazione Memorial. Per non dimenticare le vittime delle dittature

Non dobbiamo dimenticare la banalità dell’orrore

È la cifra che sgomenta. Erano 6milioni di persone. Sono diventate ricordi che non abbiamo quasi più, che sbiadiscono nelle celebrazioni invece di fissarsi nell’orrore. Un orrore banale, sciatto, quotidiano. Un orrore che fa impazzire...

L’eredità della guerra in Laos

I laotiani non possono dimenticare il conflitto nel Vietnam degli anni Settanta che li coinvolse facendo diventare la loro terra il Paese più bombardato al mondo. Un passato che pesa ancora. Reportage

Dal nostro inviato nel Sudest asiatico Emanuele Giordana Nong Khiaw (Nord Laos) – Da Nong ...

  • 1
  • 2