Disatteso l'accordo che doveva essere nuovamente sottoscritto ieri per riconfermare i sei mesi di pace relativa dal 2 aprile. L'Onu lavora a una nuova proposta
E’ saltato l’accordo che ieri avrebbe dovuto estendere un cessate una tregua a livello ...
Si riduce lo spiraglio di speranza sulla possibilità mediazione dell’Unione Africana. Con la ripresa delle ostilità del mese scorso, i livelli di diffidenza reciproca aumentano e la strada del negoziato sembra ancora in salita
di Marta Cavallaro Eventi inattesi e dichiarazioni inaspettate hanno caratterizzato nelle ultime settimane il ...
Mentre le guerra è in una sorta di stallo che non si trasforma in negoziato, dopo 30anni di crisi d’identità, l’Alleanza Atlantica torna al centro della politica internazionale
di Raffaele Crocco Pare siano 232, ma c’è chi sostiene siano molti di più. ...
Perché aspettare ulteriori massacri, distruzioni, crimini, dato che Zelensky ha confermato la disponibilità a negoziare con Putin? La politica richiede gesti forti. Un'analisi del Presidente emerito di Intersos sul ruolo della Ue
di Nino Sergi* Cosa impedisce ai presidenti del Consiglio e della Commissione Ue insieme ...
Le indiscrezioni del quotidiano economico sugli sviluppi del negoziato e il possibile status neutrale di Kiev
“I negoziatori ucraini e russi hanno discusso l’accordo proposto per la prima volta lunedì” ...
Un incontro su quel che potremmo imparare dalla "lezione afgana"
Rilanciamo qui un articolo uscito su un quotidiano online di Crema, città dove l’altro ...
Talebani e Governo di Kabul sono d'accordo a proseguire il negoziato. Ma di cessate il fuoco ancora non si parla
La montagna di Doha, dove sabato e domenica Talebani e Governo afgano si sono ...
La guerriglia in turbante spiega all'agenzia Reuters che entro un mese potrebbe presentare all'esecutivo di Kabul un piano per iniziare il dialogo intra-afgano
Mentre il Governo del Tagikistan ha ordinato lunedi la mobilitazione di 20.000 riservisti militari ...
La Conferenza di Panglong affronta i temi della nuova forma di uno Stato onnicomprensivo in un Paese ancora attraversato da conflitti
Di Emanuele Giordana A Naypyidaw è iniziata il 19 agosto la quarta sessione della ...
Ennesimo allarme dell'inviato Onu Martin Griffiths: "O si mettono a tacere le armi o scivoleremo di nuovo in conflitti e sofferenze che abbiamo già visto"
“O si mettono a tacere le armi e si riprende il processo politico, o ...