Storia di 60 chokorà, ragazzi “spazzatura” che si nascondono nei ghetti tra ponti e fognature a Nairobi
di Anna Gasparini e Gabriele Galli* Nei Paesi europei le regole che hanno definito ...
La petizione dell'International Peace Bureau che chiede di investire in sanità e non in armamenti
Vi proponiamo la lettura di questa petizione internazionale dell’International Peace Bureau che chiede di investire ...
Alla lotta per contrastare COVID-19 si somma quella sull'approccio: multilaterale o unilaterale? Un gruppo di ricercatori e studiosi affronta il tema
Per molti l’accesso alla salute e il suo mantenimento sono una lotta quotidiana in ...
Mentre l'ultima tregua sembra aver fallito e 31 dei 41 progetti umanitari Onu sono a rischio, Covid-19 è giunto nel Paese: che impatto avrà su popolazione e conflitto?
di Elia Gerola Il 9 aprile 2020 il conflitto yemenita è entrato in una ...
“L’impatto del Covid19 può essere fortemente aggravato dalle condizioni sociali, economiche e ambientali di chi vive senza un tetto, in baraccopoli, campi rom, carceri. In Italia è il caso di Foggia o Roma. All’estero un esempio sono i rifugiati ammassati sul confine turco-greco”. La testimonianza di un medico di Intersos. In prima linea
di Elia Gerola “L’emergenza è più forte tra le fasce deboli, ad esempio nelle baraccopoli ...