Siria, questa “strana guerra” nel Mediterraneo

L'analisi del professor Alì sul caso Siria. L'intervista integrale ai microfoni di Caravan

È, quella che si sta consumando in Siria, una guerra legittima sul piano del diritto internazionale? Il sistema di veto blocca il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma l’attacco alla Siria è stato sferrato. Nei giorni scorsi si è assistito ad un accavallarsi di opinioni politiche sui bombardamenti annunciati e poi realizzati dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti.

A raccontarci con parole chiare cosa si può fare, cosa non si dovrebbe fare e cosa sarebbe vietato fare in questo “strano conflitto” nel Mediterraneo, è il professor Antonino Alì, docente di diritto internazionale della Scuola di studi internazionali, della Facoltà di Giurisprudenza (Università di Trento).

Ai microfoni di Caravan, nei giorni scorsi, ha parlato di armi chimiche e delle strategie di Trump contro il regime di Assad, sostenuto dalla Russia di Putin. Le sue erano anticipazioni. Ora vi proponiamo l’intervista integrale, raccolta nel suo studio.

 

 

Tags:

Ads

You May Also Like

“Tornerete a scuola”

Per Il Ministero dell'Interno afgano  alle ragazze sarà permesso studiare alle secondarie e nelle università. Mercoledi a Mosca la conferenza sull'Afghanistan voluta da Putin

Il Ministero dell’Interno afgano, la struttura diretta dal radicale Sirajuddin  Haqqani,  ha affermato  in ...

A caccia di acquirenti: la nostra visita alla Fiera di Verona

Tra gli oltre 330 stand di EOS Show, l’evento che ha unito e pesca e tiro sportivo a difesa personale nell'edizione febbraio 2023 nella città veneta

di  Leonardo Delfanti Verona – Giovani coppie, amatori, appassionati e famiglie camminano incuriositi tra ...

Stupro: un’arma da guerra

di Andrea Tomasi Lo stupro di massa è un’arma da guerra. A dirlo per ...